Preparazione dei file per packaging e cartotecnica
Come fare per realizzare un file corretto
È fondamentale applicare la grafica rispettando le norme specifiche per i file di packaging e cartotecnica per avere un prodotto di qualità.
Spesso infatti un lavoro non dà i risultati attesi o richiede più tempo del previso perché il file di stampa utilizzato non è adatto al packaging e alla cartotecnica.
Qui troverete tutte le indicazioni per preparare un file di stampa con le caratteriste idonee a realizzare packaging e prodotti cartotecnici perfetti.
COME APRIRE E LAVORARE IL FILE DEL TRACCIATO
Per aprire il tracciato in Adobe Illustrator
- assicurarsi che l’impostazione colore del programma sia: Prestampa-Europa 3
- non modificare la dimensione del documento
- non rimuovere il blocco del livello fustella e non spostare il tracciato
- non rimuovere il blocco del livello crocini di stampa
- non modificare i colori del livello fustella
- utilizzare un nuovo livello per la parte grafica e uno per l’eventuale verniciatura a zone o per un’applicazione speciale
- mantenere il livello tracciato sopra il livello della grafica in modo che sia poi possibile visualizzarlo una volta salvato il documento in PDF
- convertire i font in tracciati
- nel livello grafica, lasciare libere le riserve dedicate all’incollatura e prevedere abbondanze di 4 mm oltre il taglio
Per aprire il tracciato in Adobe Photoshop
- assicurarsi che l’impostazione colore del programma sia: Prestampa-Europa 3
- importare il tracciato e aprirlo a 300 dpi, spazio colore CMYK, mantenendo le misure del documento applicare la grafica su un livello diverso da quello del tracciato
- rasterizzare i font
- mantenere il livello tracciato sopra il livello della grafica in modo che sia poi possibile visualizzarlo una volta salvato il documento in PDF
- nel livello grafica, lasciare libere le riserve dedicate all’incollatura e prevedere abbondanze di 4 mm oltre il taglio
Per aprire il tracciato in programmi di impaginazione come Adobe Indesign o Quark Xpress
- assicurarsi che l’impostazione colore del programma sia: Prestampa-Europa 3
- creare un documento delle dimensioni del file scaricato
- centrare nella pagina il file del tracciato
- se possibile applicare la grafica in un nuovo livello altrimenti lasciare il tracciato in primo piano
- includere tutti i font e le immagini in alta risoluzione durante il salvataggio in formato PDF
COME SALVARE I FILE DA INVIARCI
È consigliabile generare i file per la stampa in uno dei seguenti formati:
- PDF modificabile
- AI di illustrator
Lo spazio colore del documento deve essere sempre CMYK e, ove possibile, salvare con il profilo colore Fogra39, standard di riferimento per la stampa offset piana. Rispettando questi settaggi durante la fase di salvataggio dei file si eviteranno problemi durante la transcodifica in fase di prestampa.
Generare i file PDF
- utilizzare spazio colore CMYK (profilo Fogra39)
- usare immagini a 300 dpi e disattivare tutte le compressioni
- includere tutti i font
- salvare il documento con le dimensioni della pagina, senza crocini di registro né abbondanza e con valore centratura pagina
Per la produzione del PDF esecutivo consigliamo di utilizzare come settaggio del Distiller il profilo PDF/X-3/2002 che include tutte le caratteristiche sopra elencate.
Generare i file AI di Adobe illustrator
- utilizzare spazio colore CMYK (profilo Fogra39)
- usare immagini a 300 dpi e disattivare tutte le compressioni
- includere tutti i font
- salvare il documento con le dimensioni della pagina, senza crocini di registro né abbondanza e con valore centratura pagina