IL NOSTRO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2020
PERCHÉ SCEGLIERE DI PUBBLICARE IL NOSTRO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ?
Perché stiamo lavorando per mettere in evidenza la sostenibilità della nostra azienda e della nostra produzione e in quest’ottica abbiamo deciso di pubblicare il nostro primo bilancio di sostenibilità che riassume il nostro impegno in tutte le attività, nei progetti realizzati e nelle performance che rispettano l’obiettivo di sviluppo sostenibile così come identificato dalla Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo.
Ancora di più oggi in un momento storico in cui l’umanità si trova di fronte alle grandi sfide dettate dai cambiamenti climatici, l’etica professionale e la responsabilità sociale che ci contraddistingue da sempre ci spinge verso la realizzazione della transizione ecologica.

CAPITOLO 1 LETTERA AGLI STEKEHOLDERS
Cari lettori,
è con grande piacere e orgoglio che presento il primo “Bilancio di Sostenibilità” del gruppo Adaptive, un lavoro che ho voluto personalmente per descrivere nel modo più trasparente il nostro profilo e l’impegno del nostro percorso per uno sviluppo sostenibile, a beneficio dei nostri
dipendenti e dei nostri stakeholders. Il nostro gruppo che ha unito i punti di forza di diverse aziende, con costanza professionalità e particolare attenzione all’evoluzione dei mercati e delle tecnologie innovative si posiziona in una significativa fetta del mercato di riferimento.
I reparti di Ricerca e Sviluppo sono in continuo aggiornamento per sfruttare soluzioni innovative, con particolare attenzione a materiali e processi ecosostenibili. Questo permette alle nostre aziende di essere riconosciute sul mercato per l’alto grado di innovazione e sostenibilità.
L’interesse verso tali criteri sta diventando sempre più popolare tra le aziende che riconoscono come questi parametri aiutino a sviluppare un’opinione positiva da parte del pubblico esterno. Azioni di questo tipo incidono notevolmente sulle scelte di acquisto dei consumatori in quanto la sensibilità dei cittadini e di consumatori orma influenza fortemente gli acquisti e la fiducia di un prodotto o brand specifico.
Anche la nostra attività di comunicazione è fortemente mutata in questo periodo per esprimere la nostra vicinanza e il nostro interesse ai temi di sostenibilità e soprattutto al problema dell’impatto ambientale del processo produttivo. In questo periodo storico, forse il peggiore dal dopoguerra, abbiamo cercato nuove sfide, abbiamo investito in nuovi macchinari industriali e ci siamo sforzati affinché il nostro gruppo
potesse essere sfidante e cogliere le opportunità del mercato sempre nel rispetto della legalità, della sicurezza e salubrità dei nostri ambienti di lavoro.
Giuseppe Nasca
Amministratore Unico

CAPITOLO 2 L’IDENTITÀ DI ADAPTIVEGROUP
In un mercato difficile e inquinato dalla pandemia sanitaria, ci stiamo impegnando nell’espansione e la diversificazione della nostra operatività nel rispetto dell’innovazione tecnologica e dei processi produttivi. Per noi il lavoro è lo strumento che ci permette di crescere professionalmente e creare valore con innovazione e il corretto approccio etico.
Adaptive inizia il suo percorso lavorativo nel 2013 e da allora si occupa di :
CARTOTECNICA; trasformazione di materie prime base carta certificate FSC per la realizzazione di packaging e materiali per punti vendita (totem, espositori, display…)
ESPOSITORI DUREVOLI; progettazione e produzione di espositori per punto vendita in materiale durevoli (legno, acciaio, PETG) e soprattutto il nostro espositore di punta denominato ADAPTIVEXPO.
La società Adaptive Srl in data 20 dicembre 2016 ha depositato il brevetto per modello di utilità per l’espositore autoportante inventato dall’amministratore Giuseppe Nasca. Precorrendo i tempi, l’inventore nel rispetto del mondo in cui prende forma e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda ha creato un prodotto con una struttura forte e duratura nel tempo, totalmente ecosostenibile, personalizzabile all’infinito.
PACKAGING E LUXURY PACK; nel packaging e luxury pack siamo un’azienda d’eccellenza che realizza prodotti di fascia alta che soddisfino le esigenze più particolari dei nostri clienti;
DIGITAL: la divisione Digital si occupa di fornire e installare impianti multimediali per la diffusione di contenuti digitali.Negli anni ha visto modificare il mercato e con un occhio sempre rivolto alla progettazione e allo sviluppo di nuove tecnologie e prototipie ha saputo adeguarsi alle necessità del consumatore e a soddisfare l’esigenza di creare prodotti ecosostenibili per il rispetto dell’ambiente che ci circonda. Adaptive Group si è strutturata per avere uno staff di professionisti preparati a tutti i livelli, persone che contribuiscono a definire gli obiettivi d’impresa ad individuare i percorsi più vantaggiosi e i risultati migliori in termini economici e sociali.
La qualità per Adaptive è un elemento imprescindibile e un packaging di qualità deve anche rispettare precise disposizioni di legge che tendono a salvaguardare l’ambiente, a perseguire il risparmio energetico e a garantire la sicurezza e la salute dei consumatori.
In tema di ambiente e di risparmio energetico Adaptive GROUP già nel 2013, ha richiesto e ottenuto la certificazione FSC® relativa alla Catena di Custodia (COC). La carta certificata FSC proviene esclusivamente da foreste e piantagioni forestali gestite nel pieno rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. La certificazione, infatti, garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC ed è indispensabile per essere autorizzati ad applicare le etichette FSC sui propri prodotti (Certificato FSC Adaptive INT-COC-001103). Per questo ricerchiamo ed utilizziamo delle cartiere che commercializzano prodotti FSC, procediamo con ricerca e schedatura prodotti FSC e stesura lista con anagrafica fornitori certificati FSC.

CAPITOLO 3 IL NOSTRO ORGANIGRAMMA
Per raggiungere i propri obiettivi ADAPTIVE Group Srl si impegna:
► ad applicare e migliorare continuativamente nel tempo il proprio sistema di gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001;
► a fornire prodotti di alta qualità che soddisfino le necessità dei propri clienti nel rispetto delle norme applicabili;
► ad adottare misure opportune al miglioramento delle proprie prestazioni attraverso i feedback dei clienti sui propri prodotti;
► a coinvolgere tutto il personale nelle politiche e nel perseguimento degli obiettivi aziendali, con accrescimento individuale e nello stesso tempo sviluppo dell’azienda;
► a garantire una costante azione di formazione del personale favorendo lo scambio delle competenze per l’ottenimento di una crescita professionale omogenea;
► ad effettuare verifiche ed audit volti a rilevare e a prevenire possibili situazioni di non conformità al sistema aziendale di gestione della Qualità;
► a svolgere periodicamente l’analisi del contesto e la valutazione dei rischi aziendali e ad attuare le opportune azioni di mitigazione dei rischi e delle opportunità di miglioramento identificate;
► assicurare che tutti i dipendenti e collaboratori, comprendano appieno i contenuti della Politica della Qualità impegnandosi ad attuarli
CAPITOLO 4 IL MODELLO ORGANIZZATIVO
IL 25 giugno 2021, Adaptive Group ha ottenuto la certificazione di Qualità ISO 9001, fortemente voluta dall’amministratore Unico.
Lo scopo della procedura è quello di fornire una guida per la preparazione e l’emissione della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in modo da garantire la completezza del contenuto e l’omogeneità dell’aspetto. Si fa riferimento ai termini e alle definizioni riportate nelle seguenti norme ISO:
► 9001:2015 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – REQUISITI
► 9000:2015 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ – FONDAMENTI E VOCABOLARIO.
L’organizzazione per noi è vista come strumento di pianificazione strategica per valutare i puntI di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) le minacce (Threats) e per determinare quali azioni sono necessarie per affrontare rischi e opportunità. Conseguimento delle certificazioni d’interesse è vista sia per il mantenimento dei clienti sia per l’accesso a nuove aree di mercato (es. ISO 9001, ISO 14001 e MOCA);
Lavoriamo per far si che l’ambiente di lavoro non sia condizionato negativamente da fattori:
► SOCIALI (es. condizioni non discriminatorie, tranquille, non conflittuali);
► PSICOLOGICI (es. riduzione stress, prevenzione del burnout, protezione emotiva);
► FISICI (es. temperatura, umidità, illuminazione, flusso d’aria, igiene, rumore);
CI SIAMO IMPEGNATI PER SFRUTTARE I FINANZIAMENTI EUROPEI E ITALIANI PER RINNOVARE LE ATTREZZATURE PER OFFRIRE AI NOSTRI CLIENTI LE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE.
CAPITOLO 5 IL PERCORSO PER LA REDAZIONE DEL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Le tematiche trattate in questo primo bilancio di sostenibilità, anche se relative all’anno 2020 per la giusta rappresentazione della realtà aziendale sono riferiti all’azienda nella sua interezza a partire dalla propria costituzione. Il documento vuole descrivere in maniera trasparente i risultati conseguiti e la volontà dell’azienda di generare impatto economico sociale ed ambientale sulla comunità e sull’ambiente. Il bilancio di sostenibilità è stato redatto secondo le linee guida per il reporting di sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI) e specifico collegamento agli SDGs così da poter verificare il contributo di Adaptive Group S.r.l. al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’ONU nell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Global reporting initiative è un’organizzazione nata con l’obiettivo di aiutare le aziende a comprendere, misurare e comunicare l’impatto che una qualsiasi attività può avere sulle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale e sociale)
CAPITOLO 6 LA MATRICE DI MATERIALITÀ
Per individuare gli aspetti evidenziati nel presente documento è stata effettuata un’analisi secondo il principio di materialità e considerando i principali fondamentali che definiscono la qualità e la correttezza del nostro bilancio di sostenibilità: inclusione degli stakeholder, completezza delle informazioni, contesto di sostenibilità, equilibrio, comparabilità, chiarezza, tempestività accuratezza e affidabilità.
Il processo di analisi di materialità si è sviluppato in tre fasi principali:
1 ANALISI PRELIMINARE
In base alle attività di business, dei processi interni e produttivi sono stati individuati i principali portatori di interesse per Adaptive e la lista di tematiche materiali.
1 ANALISI DI PRIORITÀ
In questa seconda fase, è stato possibile classificare gli stakeholder e individuare le tematiche più importanti rispetto alle loro esigenze e aspettative.
2 DEFINIZIONE DELLA MATRICE DI MATERIALITÀ
Sulla base delle risultanze emerse nella fase due, è stato possibile individuare temi rilevanti per grado di importanza rispetto all’impatto economico, ambientale e sociale sull’organizzazione o circa le decisioni degli stakeholder. L’amministratore ha ritenuto alcuni temi imprescindibili per Adaptive group e considerata la vision e la mission aziendale, ha selezionato i seguenti temi rilevanti su cui basare l’azione propulsiva dell’attività aziendale.
CAPITOLO 7 SUSTEINABLE DEVELOPEMENT GOALS (SDGs)
L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Il programma prevede 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals (SDGs) articolati in 169 traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, con lo scopo di guidare il percorso dei Paesi coinvolti per i successivi 15 anni. Adaptive Group supporta gli SDGs e si impegna con il proprio operato a contribuire al loro raggiungimento entro il 2030
GOAL 4: fornire un’educazione di qualità equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti
4.4: Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiamo le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale:
Le azioni di Adaptive Group:
- Promozioni di stage con L’università La Sapienza (nr. 4 stagisti negli anni)
- Collaborazioni con le Università per mettere in contatto gli studenti con le imprese e aiutarli a conoscere il mondo del lavoro dall’interno.
GOAL 5 : raggiungere l’uguaglianza di genere, per l’empowerment di tutte le donne e le ragazze
5.5: Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica:
Le azioni di Adaptive Group:
- Coinvolgimento nei ruoli di responsabilità indipendentemente da qualsiasi differenza di genere, etnia e religione
- Presenza di strumenti di work life balance quale lavoro agile, flessibilità di entrata/uscita dagli uffici
GOAL 7: assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.3: Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
Le azioni di Adaptive Group:
- Avvio del progetto di dematerializzazione documentale
- Utilizzo di macchinari industriali con nuove tecnologie con il monitoraggio continuo dei consumi energetici
- Riammodernamento degli impianti di illuminazione volto a migliorare il consumo energetico
- Utilizzo e acquisto di energia sostenibile
GOAL 8: incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
8.2: Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera
8.3: Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari.
Le azioni di Adaptive Group:
- Favorire le specializzazioni dei lavoratori attraverso percorsi formativi
- Utilizzo di strumenti innovativi per la progettazione e la realizzazione di prototipi e prodotti nel rispetto dell’aggiornamento tecnologico
GOAL 9:infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile ed innovazione
9.3: Aumentare l’accesso dei piccoli industriali e di altre aziende, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, per permettere la loro integrazione nelle catene e nei mercati
9.c: Aumentare in maniera significativa l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e lo sforzo di fornire un accesso universale e accessibile a internet in paesi meno sviluppato entro il 2030. Le azioni di Adaptive Group:
Le azioni di Adaptive Group:
- Attività aziendale rivolta all’adozione delle tecnologie caratterizzanti il pacchetto nazionale industria 4.0 di derivazione europea
- Richieste di finanziamento agevolato per le imprese del territorio
GOAL 10: ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni
10.2: Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro
Le azioni di Adaptive Group:
- Attività aziendale svolta nel rispetto del codice etico
- Verifica del rispetto dei diritti umani e dei lavoratori in coerenza con la normativa applicabile
GOAL 12: garantire modelli sostenibili di produzione e consumo
12.6: incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grande dimensione e transnazionali ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche
12.7: promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali
Le azioni di Adaptive Group:
- Nella nostra attività di progettazione, prototipia e produzione, proponiamo ai nostri clienti soluzioni sostenibili contemperando le esigenze del cliente con le normative vigenti (vedi progetto Adaptivexpo)
CAPITOLO 8 IL PROGETTO ADAPTIVEXPO
Adaptive ha brevettato “Adaptivexpo”: un espositore durevole da terra in acrilico-policarbonato e acciaio compatibile con gli standard più elevati della GDO, certificato per esporre in ambienti che trattano farmaceutica, prodotti alimentari e molti altri; può essere riutilizzato all’infinito grazie alle sue strutture fisse ed ai materiali non deteriorabili ma reciclabili. Il sistema brevettato di sostituzione rapida delle grafiche (completamente personalizzabili) e la flessibilità della struttura, rende Adaptivexpo estremamente versatile. La configurazione dell’expo è modulare, può ospitare ripiani e/o ganci a diverse altezze. Si possono quindi esporre diverse tipologie di prodotti inclusi i blister. La struttura consente all’espositore di essere caricato fino a 200kg e, grazie alle sue ruote, è facilmente trasportabile.

Perché il gruppo Sda “Acqua & Sapone“ da anni sceglie Adaptivexpo?
Perchè comunicare con Adaptivexpo vuol dire utilizzare uno strumento economicamente vantaggioso e rispettoso per l’ambiente. Materiale durevole, comunicazione efficace e curata nel tempo, garantito 5 anni »» Struttura rigida, non subisce danneggiamenti dovuti al trasporto, montaggio ed
utilizzo

- Sistema rapido e versatile per inserire/cambiare le grafiche
- Facilità di spostamento all’interno del POS, grazie alle ruote
- Scaffali modulabili, può servire diverse tipologie di prodotti, inclusi i blister
- Ridotto utilizzo di materiale per rinnovare la campagna
- Minimo smaltimento di materiale per rinnovare la campagna
- Abbattimento dell’onere di trasporto e logistica nel rinnovare la campagna
- Riduzione delle operazioni di progettazione ed allestimento della campagna
- Riduzione sull’impatto ambientale (livelli di co2) nei trasporti
Grafiche personalizzabili, intercambiabili e facili da inserire, personalizzazioni in kit.
